Market Update - Tensioni ed alta volatilità sui mercati

Pubblicato il 11/04/2025 - Marco Chinaia
Il punto di Quantalys sui mercati: Tensione sui titoli di Stato americani e alta volatilità sui mercati azionari.

 

Mercato azionario Zone geografiche

 

Inizio trimestre ad altissima volatilità per i mercati azionari, dopo un mese di marzo in doppia cifra per America, Europa e Paesi emergenti. Dal giorno del Liberation Day americano, passando per il lunedì nero e fino ad arrivare alla notizia della sospensione dei dazi per 90 giorni di mercoledì si è assistito ad un susseguirsi di cadute sui minimi di periodo e rimbalzi record per le borse mondiali. L’estrema sensibilità dei mercati al carosello di notizie sul fronte guerra commerciale ha portato a pesanti perdite per i Paesi emergenti (-6,8%), grazie alla forte volatilità del mercato cinese, a perdite per l’Europa (-1,8%) e a chiusure positive, dopo il rimbalzo di mercoledì per i principali indici americani (3,0%).

 

Mercato azionario Paesi

 

Nonostante la fase correttiva di breve termine dai massimi di inizio 2025 e ben sotto i livelli di aprile 2024, il maxi rimbalzo a doppia cifra di mercoledì scorso ha portato gli indici americani a chiudere la settimana in positivo (+2,5%). La decisione di posporre per 90 giorni l’applicazione dei dazi generalizzati americani lascia indubbiamente spazio alla positività di possibili trattative.
Oltre oceano la risposta è stata di apertura al dialogo, con la conseguente sospensione delle misure previste ed un timido respiro per le borse, con Italia e Francia le più penalizzate e Germania salvata dal settore industriale e della difesa. La pausa non ha coinvolto la Cina, dove i dazi, questa volta mirati sono stati incrementati addirittura al 145%, aggravando, le già dure posizioni tra Washington e Pechino, che ha deciso di non rispondere più agli incrementi delle tariffe, ma agendo su limitazioni delle vendite di prodotti americani. L’indice MSCI China ha chiuso la settimana a -10,7%.
Al di là delle variazioni di borsa, gli occhi ora sono puntati agli effetti economici reali, che si propagheranno nelle prossime settimane e nei prossimi mesi e guideranno l’andamento dei prossimi trimestri.

 

Mercato azionario Settori

 

Dopo gli shift settoriali dei primi mesi del 2025, si sta sempre più delineando un andamento di breve periodo che tende a premiare settori difensivi, come le utilities (-3,3%) e i consumi di base (-2,9%) da inizio anno.
Il settore tecnologico si conferma il settore maggiormente volatile, il peggiore da inizio anno (-22,0%), quello più colpito dal sell-off di lunedì e anche quello che ha meglio beneficiato del successivo rimbalzo. Segue il settore dei consumi discrezionali (+0,8%) durante l’ottava appena conclusa, ma a -20,7% da inizio anno.
Anche altri cicli hanno espresso tendenze molto volatili durante l’ultima settimana, come il settore finanziario (0,7%), che durante la settimana appena conclusa ha visto un rimbalzo dei bancari europei ed americani ed il settore industriale (1,4%). Da inizio anno si posizionano rispettivamente a -9,0% e -9,9%. 
Il calo del prezzo del petrolio e l’andamento pluridirezionale dei rendimenti, influenza l’andamento dei settori più tradizionali, come l’energy (+4,4%). Recuperano le telecomunicazioni (+2,5%).

 

Mercato azionario Stili

 

Il contesto favorevole di fine 2024 per le small cap, dettato dal ciclo economico in atto e dalle politiche distensive americane e che ha sostenuto le aziende a piccola capitalizzazione durante i primi mesi del 2025 è venuto sostanzialmente meno durante il mese di marzo: MSCI World small cap (-0,7%), MSCI USA small cap (-0,8%) e MSCI Europe small cap (-0,2%). 
A livello fattoriale, nell’ultima settimana abbiamo assistito ad un recupero del comparto growth. Si può notare infatti, come i titoli caratterizzati da crescita e redditività abbiano registrato upside maggiori rispetto agli stili di investimento value. Il tutto avvenuto nonostante il diffondersi di incertezze sui dati di inflazione e crescita economica, che dovrebbero costruire terreno sfavorevole per le aziende ad alto potenziale di crescita. Gli indici growth: MSCI World growth (+3,3%) e MSCI USA growth (+5,1%) hanno ottenuto risultati positivi rispetto agli indici value: MSCI World value (-0,9%) e MSCI USA value (-0,2%). Risultati negativi per il mercato europeo con MSCI Europe Value (-2,2%) e MSCI Europe Growth (-1,5%), entrambi negativi, a conferma che la bassa volatilità è stata l’unica ad offrire una tenue resistenza.

 

Mercato obbligazionario Zone Geografiche

 

La volatilità vista sul mercato azionario non è altro che il riflesso dell’andamento dei rendimenti governativi, specie quelli americani. Se durante larga parte di marzo l’obbligazionario era riuscito a dare rifugio alla volatilità dell’azionario, durante l’ultima settimana queste dinamiche sono radicalmente mutate. Le vendite si sono propagate lungo diverse scadenze, portando il tasso decennale americano a soglia 4,50%. Innalzamento non dovuto ad ipotesi di crescita economica, ma da un repricing di tutto ciò che è marchiato USA. La decisione di Trump, poi sospesa di introdurre tariffe commerciali, anche per garantire introiti per abbassare il costo dell’indebitamento si è trovata ad affrontare un innalzamento del premio per il rischio sul debito USA ed un conseguente crollo dei prezzi. Forti
Flessioni anche in ambito corporate. Resiste il mercato europeo.

 

Scarica l'analisi completa.


© 2025 Quantalys. Tutti i diritti riservati. Le informazioni fornite sono di proprietà di Quantalys Italia Harvest Group; possono non essere esaustive e non costituiscono raccomandazione o sollecitazione all’investimento. Quantalys Italia Harvest Group non si assume alcuna responsabilità per le eventuali conseguenze derivanti da decisioni assunte o iniziative intraprese sulla base delle informazioni riportate nel presente documento. Tutti i dati sono aggiornati alla data indicata e attribuiti a Quantalys Italia Harvest Group, salvo diversa indicazione.

 

Da Marco Chinaia - Financial Analyst Quantalys Italia Harvest Group.